


Venerdì 21 febbraio gli studenti delle classi seconde di tutti gli indirizzi di studio hanno partecipato in l’Aula Magna al progetto di Orientamento, Sociologia e intelligenza sociale: “Rischi e benefici dell’Intelligenza Artificiale”.
L’attività ha visto come relatori il prof.re
CM1/CM2. 4eme. Escape Game prof.re |
Angelo Santacroce, esperto AI Engineer, e gli studenti Baudo Davide di 4AL, Lombardo Mattia e Passanisi Gianluca di 5BI, insieme ai “nostri” Nao e Dog Lite.
Da anni il Ruiz ha introdotto con successo la Robotica educativa all’interno dei propri percorsi di studio. Essa, come l’IA è una grande opportunità educativa, in quanto favorisce la realizzazione di ambienti di apprendimento in grado di coniugare teoria e laboratorio, studio individuale e studio cooperativo e di mettere in moto processi di pensiero critico e creativo, rafforzando la capacità di risolvere problemi. Questo permette di amplificare la dimensione interattiva, di potenziare l’autostima degli alunni, sviluppando contemporaneamente le competenze STEM (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica)
Ovviamente l’uso dell’IA non deve esser fine a se stessa , ma deve migliorare il processo di apprendimento delle competenze usando la tecnologia come mezzo, in modo etico e responsabile, senza abusarne o farne un uso scorretto o sostitutivo.
Grazie di cuore ai relatori per aver guidato gli studenti in questo viaggio nel mondo della robotica con passione e competenza!
0