L’anno scolastico 2023/2024 al Ruiz si è concluso con un ricco bilancio di progetti e successi che hanno coinvolto studenti e docenti in un percorso di apprendimento e crescita all’insegna dell’inclusione e del valore del fare.
Baskin: un decennio di successi e inclusione.
Il progetto Baskin, fiore all’occhiello dell’istituto, ha raggiunto quest’anno il decimo anniversario di attività, confermandosi un punto di riferimento per la sua vocazione inclusiva. La squadra, composta da studenti normodotati e diversamente abili, ha brillato ancora una volta, conquistando il primo posto a livello provinciale e il terzo posto a livello regionale. Un traguardo che testimonia l’impegno e la passione dei ragazzi e dei docenti che hanno seguito il progetto: Giuseppe Costa, Pasquale Traina e Claudia Naro.
Sport per tutti: pugilato e nuoto
Per la prima volta, l’Arangio Ruiz ha aperto le sue porte al pugilato, offrendo agli studenti un’occasione unica per avvicinarsi a questa disciplina sportiva e per accrescere la propria autostima e il senso di disciplina. Il corso, tenuto dalla professoressa e tecnico federale Valentina Dresda, ha riscosso un grande successo tra i partecipanti.
Anche il nuoto ha trovato spazio tra le proposte formative dell’istituto, con il progetto “Nuotiamo”, finalizzato all’avviamento al nuoto di studenti in piccoli gruppi. Sotto la guida del tecnico federale Giovanna Capuano e dei docenti Pasquale Traina e Giuseppe Costa, i ragazzi hanno imparato le basi di questa disciplina, sviluppando acquaticità e autonomia in acqua, ottenendo anche risultati significativi per gli alunni con patologie fisiche.
Creatività e autonomia: La scuola del fare e il progetto MONETA.
La professoressa Rosanna Tringali, insieme alle colleghe Claudia Naro, Marco Bonaccorso e all’assistente ASACOM Enza Di Carlo, ha realizzato “La scuola del fare”, un laboratorio creativo durante il periodo pasquale. Gli studenti hanno realizzato oggetti pasquali che sono stati poi “venduti” con offerta libera, imparando il valore del lavoro manuale e della collaborazione.
Il progetto MONETA, giunto alla sua terza edizione, ha consolidato il suo ruolo nel favorire l’autonomia personale e sociale degli alunni. Referente del progetto, la professoressa Tiziana Sturiano, ha guidato gli studenti in un percorso di educazione finanziaria, culminato in una spesa autonoma presso il supermercato Coop.
Orto Amico e Trekking: alla scoperta del territorio.
Tra le novità di quest’anno, l’Orto Amico ha riscosso un grande successo tra gli studenti. Coordinati dal professor Marco Bonaccorso, i ragazzi si sono dedicati alla coltivazione di un orto di piante aromatiche, imparando le tecniche di giardinaggio e apprezzando il valore del cibo sano. A conclusione del progetto, è stato realizzato un vademecum con le caratteristiche delle piante coltivate. Infine, il progetto Trekking ha permesso a 20 studenti dell’istituto di esplorare il territorio di Augusta attraverso suggestivi percorsi di trekking. Un’occasione per conoscere la bellezza del paesaggio locale e per rafforzare lo spirito di gruppo e la collaborazione tra i partecipanti.
Un anno ricco di sfide e soddisfazioni
I numerosi progetti realizzati hanno permesso agli studenti di sviluppare nuove competenze, di vivere esperienze formative e di crescita personale, e di rafforzare il senso di appartenenza alla scuola. Un traguardo raggiunto grazie all’impegno e alla dedizione di tutto il corpo docente e del personale scolastico, che hanno saputo creare un ambiente di apprendimento inclusivo e stimolante per tutti gli studenti