


Ultimo appuntamento al Ruiz con LIBRIAMOCI 2025 giornate di lettura nelle scuole .
Martedì 18 febbraio dalle ore 11.45 – 12.55 gli studenti della classe 5AT, guidati dalla prof.ssa Stefania Anfuso, nella loro aula, hanno presentato alla classe 4AT il laboratorio “Le mille lune della poesia italiana”. Partendo dalla constatazione che la luna ha ispirato da tanti poeti fin dall’antichità, gli alunni hanno declamato alcune poesie che hanno come oggetto la luna partendo da Leopardi e passando per D’Annunzio, Pascoli, Quasimodo, Gatto, Lamarque e Merini. Infine gli studenti hanno letto anche i loro componimenti ispirati al satellite della Terra frutto di un laboratorio di scrittura creativa svolto in classe. L’attività si è rivelata un fantastico strumento di crescita individuale e collettiva: gli studenti hanno avuto, infatti, la possibilità di intraprendere, consolidare o accrescere il piacere della lettura individuale e collettiva, migliorando l’attenzione e il lessico, scoprendo il coinvolgimento emotivo, potenziando la capacità analitica del pensiero e imparando attraverso le poesie a migliorare la comprensione di loro stessi e del mondo.
Ancora grazie alla biblioteca comunale “G. Vallet “e alla libreria Mondadori di Augusta, che ringraziamo vivamente per la loro collaborazione.
0