


Anche quest’anno una delle tappe del 26° Campionato Scolastico regionale “ Palestra Verde” si è svolta nella nostra città.
Lunedì 3 Febbraio Augusta ha, infatti, visto partecipare ad una gara di orienteering 12 scuole, tra medie e superiori, e più di 500 partecipanti.
I ragazzi del Ruiz, 66 atleti preparati dalle docenti Marinella Strazzulla e Matilde Di Grande e 43 dello staff, sono stati i veri protagonisti di questo evento, perché hanno dato un grande contribuito sia per la parte tecnica che la parte logistica.
Daniele Gaeta, Gabriele Caramagno e Stefano Di Fazio della 4 QL, sotto la guida del prof. Piero Greco, referente regionale di questa disciplina, hanno fatto i rilievi per controllare che la mappa risultasse conforme al territorio, hanno identificato i punti dove posizionare le lanterne e hanno fornito delle proposte di percorsi di gara.
I ragazzi delle quarte classi del liceo e dell’ ITST hanno collaborato con la polizia municipale per presidiare gli incroci più pericolosi e garantire l’incolumità degli atleti.
Gli alunni volontari della Misericordia hanno svolto un impeccabile servizio di assistenza ad eventuali infortunati, mentre i ragazzi della 3 e 4 QL coordinati dalla docente di Informatica Candida Sapia, hanno collaborato all’organizzazione delle partenze e degli arrivi, consentendo per la prima volta di poter stilare rapidamente le classifiche in modo da procedere in tempi brevi alla premiazione degli atleti vincitori.
Un ringraziamento va all’amministrazione comunale che ha mostrato sensibilità e disponibilità e alla Polizia Municipale che ha prestato attenzione a tutti i nostri bisogni cercando di venire incontro alle nostre richieste senza però trascurare la sicurezza. Ringraziamo i volontari della Misericordia sempre puntuali ed attenti, che si sono spesi per garantire la sicurezza dei giovani atleti . Siamo felici di aver creato un’occasione per diffondere la pratica di questa disciplina sportiva dal grande valore educativo.
Un ringraziamento speciale ai docenti del dipartimento di sostegno che hanno dato una dimensione di inclusività a questa manifestazione ed in particolare al prof. re Lino Traina che ha dato un aiuto sostanziale allo svolgimento della gara.
0