Ricerca

Spettacolo Teatrale in lingua inglese per gli alunni del Ruiz di Augusta e Priolo

Spettacolo Teatrale in lingua inglese per gli alunni del Ruiz di Augusta e Priolo

logo

da Webmaster

0

Grazie al progetto di Arricchimento Formativo della Lingua Inglese proposto dal Dipartimento di Lingue , giovedì 23 gennaio gli studenti delle classi 2^BL, 3^BL, 4^BL, 3^AF, 3^BI, 4^BI, 4^AE/AM, 3^EP e 4^EP, accompagnati rispettivamente dalle docenti Joselinda Dispensa, Elisabetta Ciracò, Cettina Baffo, Lucia Vita, Ivana Castaldo, Laura Giudice, Elina Scionti e con la collaborazione dei docenti di sostegno Alessandra Macauda, Giosuè Cordeschi e Daniela Cugno, hanno partecipato alla visione dello spettacolo teatrale “Much Ado …the Shakespeare Musical”, un musical liberamente tratto dal grande classico della letteratura inglese “Much Ado About Nothing”, commedia scritta da William Shakespeare tra il 1598 e il 1599.
Lo spettacolo è andato in scena presso il Teatro Vasquez di Siracusa, a cura dell’Associazione Culturale “Erasmus Theatre”, con la regia firmata da Connor Simkins.
Un approfondito lavoro in classe, preparatorio alla visione dello spettacolo in lingua inglese, ha permesso agli studenti di studiare la commedia attraverso la lettura e l’ascolto del copione in inglese, analizzando i personaggi e approfondendo le tematiche presenti nel testo, come l’amore, la gelosia, gli inganni, i malintesi, il ruolo della donna e l’importanza dell’onore. Gli studenti hanno anche esplorato l’impatto delle aspettative sociali sulle relazioni e l’assurdità delle apparenze.
Ambientato in una Messina degli anni ’80, illuminata da coloratissimi neon, i nostri alunni hanno potuto ripercorrere sul palcoscenico le vicende parallele del nobile Claudio, innamorato della bella Hero, ma ingannato dal malvagio Don Juan sulla fedeltà della ragazza, e della coppia Beatrice e Benedick, due spiriti affini, che, non ammettendo il loro reciproco amore, si sfidano in un gioco di deliziosi scambi di parole e sarcasmo.
“Much Ado About Nothing” è la commedia shakespeariana che più si basa sull’uso delle parole e sugli equivoci da esse generati. Il titolo stesso (“Molto rumore per nulla” in italiano) suggerisce che si tratta di puro divertimento, innocuo e senza conseguenze: molto rumore, molte parole, per non dire nulla. Alla fine, dopo vari colpi di scena e malintesi, la verità viene a galla, gli amori vengono riuniti e si celebra un matrimonio gioioso.
Lo spettacolo ha presentato effetti speciali, con giochi di luci e il supporto di un videowall per la proiezione dei testi delle canzoni più famose, dando agli studenti la possibilità di godere appieno del potere coinvolgente delle canzoni scelte come colonna sonora, senza trascurare dialoghi di semplice comprensione, adatti a un pubblico scolastico.
Sul palco, un cast “effervescente”, composto da attori, ballerini e cantanti madrelingua, ha coinvolto la numerosa platea di studenti e docenti accompagnatori con canzoni note, come “I DON’T WANT TO MISS A THING” degli Aerosmith e “SHOULD I STAY OR SHOULD I GO” dei Clash, a cui è stato impossibile resistere. Questo ha convalidato un’esperienza che ha raggiunto con successo il suo duplice intento: da una parte favorire l’arricchimento formativo della lingua inglese, dall’altra avvicinare gli studenti al piacere delle arti teatrali.
A conclusione dello spettacolo, si è tenuto un tradizionale incontro con gli attori, durante il quale gli studenti hanno potuto rivolgere domande in inglese riguardanti il percorso appena concluso e suggellare l’esperienza con fotografie insieme a tutto il cast.