


Anche per quest’anno il progetto “Salviamoci la Vita”, che si prefigge di promuovere la sicurezza stradale tra i nostri alunni, è arrivato alla conclusione.
Venerdì 31 gennaio gli alunni delle quarte classi si sono riuniti in Aula Magna per ascoltare nuovi esperti sul tema proposto.
Il primo intervento è stato quello del dott. Roberto Cafiso, psicologo e dirigente del SERT di Siracusa, il quale ha affrontato il tema delle dipendenze sia chimiche che affettive che privano della libertà. Con un approccio efficace si è rivolto ai giovani spettatori invitandoli a vivere con pienezza la loro esistenza cercando attorno a sè dei validi modelli a cui fare riferimento anche nei momenti più cupi, come quelli caratterizzati da insuccessi e fallimenti, senza mai sottovalutare il vero valore della vita.
Dopo l’ intervento della volontaria dell’ Associazione “Genitori e Figli”, Lucia Saglimbeni, che ha testimoniato con le sue parole l’impegno dell’ ETS a far sì che “sulla strada passi la vita”, è intervenuto il vicecomandante della Polizia Stradale di Siracusa Francesco Giuffrida che ha mostrato dei video molto significativi che evidenziano come la distrazione causata dall’uso del cellulare sia diventata una delle cause principali degli incidenti stradali. Egli ha anche parlato della sua esperienza personale sulla strada come agente che lo ha spesso costretto a dover portare delle tragiche notizie a famiglie ignare. Anche questi temi hanno toccato profondamente la sensibilità dei giovani spettatori che non si sono distratti neanche per un attimo.
Infine si è passati a premiare gli elaborati realizzati dai ragazzi e selezionati dai docenti di Lettere : da una rosa di 10 elaborati sono stati scelti i due finalisti che hanno ricevuto in premio un buono di 200 euro da spendere per dieci guide presso una scuola guida a loro scelta. Gli elaborati vincitori sono stati quello di Vittoria Castiglione di 4 AL e Sara Conti di 4 BL, che hanno letto i loro testi tra il silenzio attento dei compagni.
Tanti i momenti toccanti che speriamo restino impressi nell’animo dei nostri giovani spingendoli così a adottare comportamenti consapevoli e prudenti che consentano loro di salvaguardare sempre la propria vita.
Un ringraziamento speciale va ai Club Service Lions e Kiwanis che come ogni anno sono stati degli splendidi partners, all’Associazione Genitori e Figli e ai docenti di Italiano che hanno collaborato alla realizzazione del concorso
L’ultima occasione per trattare questa tematica,che ci sta molto a cuore, sarà tra qualche settimana quando tre classi, una per ciascun indirizzo, assisteranno allo spettacolo teatrale “17 minuti ” messo in scena presso il Multisala Vasquez di Siracusa .
0